1) Circa 2-3 mesi prima del viaggio con il vostro cane dovete fare visitare l'animale al vostro veterinario indicando in quale paese dovete portarlo ed effettuare tutte le vaccinazioni previste.
2) fate ora una lista di quali compagnie aeree accettano di viaggiare con il cane sulla tratta che dovete affrontare. Ci possono essere notevoli differenze nei costi nelle disposizioni e nelle limitazioni di talune razze che presentano difficoltà respiratorie. Alcune compagnie accettano massimo 2 cani per ogni volo quindi anche una prenotazione anticipata vi aiuterà a non essere esclusi.
3) Adesso che sapete con quale compagnia viaggerete con il vostro cane e il modello di aereo, informatevi presso la compagnia per sapere se hanno richieste particolari riguardo il trasportino: per esempio se sono richieste le griglie laterali in metallo. Se si tratta di Alitalia, Air France, KLM e molte altre compagnie richiedono alcune specifiche ulteriori: il trasportino con griglie in metallo e viteria di collegamento trai 2 gusci. Alcune compagnie meno esigenti non richiederanno queste ulteriori specifiche e questo vi permetterà di risparmiare comprando trasportini per cani più economici. Poi informatevi anche sul tipo di aereo che opera su quella tratta: infatti alcuni modelli di aerei, sopratutto più piccoli hanno limitazioni alle dimensioni dello spazio riservato agli animali, quindi se viaggerete con cani di grossa taglia potrebbe non essere accettato un trasportino di grandi dimensioni.
4) Ora dovete scegliere accuratamente la taglia del trasportino per aereo Iata. Misurate esattamente l'altezza del cane compresa la testa. Non andate a occhio, va misurato con un metro facendosi possibilmente aiutare da una persona che lo tiene fermo: il trasportino dovrà essere più alto del cane. Scelto ll trasportino sulla base dell'altezza le altre misure ( lunghezza e larghezza) saranno corrette per forza escludendo razze particolari come i bassotti e altre razze simili.
5) Comprate il trasportino omologato per aereo almeno 2 settimane di anticipo sul vostro viaggio con il cane per farlo abituare a stare un po' di tempo all'interno nei giorni precedenti . Sistemate dentro un tappetino che il cane già utilizza con il suo odore,lo abituerà a prendere confidenza.
6) Nelle ore precedenti al viaggio evitate di dargli cibo. In alcuni casi nei lunghi voli, sempre su consiglio del veterinario, può essere somministrata una pasticca tranquillante. Per viaggi oltre le 6 ore una borraccia apposita permetterà di far bere il cane.
Qui sotto trovate i link alle pagine in dettaglio sul trasporto di cani direttamente alle compagnie aeree.
Cliccare sulla compagnia interessata:
-KLM
-RYANAIR (ammessi solo cani guida)
-EASYJET (ammessi solo cani guida)